Posso definirmi una persona eclettica, con mille interessi, voglia di conoscere il mondo e di comunicare con le persone. Amo osservare, capire, apprezzare il bello e vedere il brutto, senza giudicare. Negli anni ho imparato che, nel mondo, non esiste il giorno, senza la notte, non esiste un inverno, senza un’estate, non esiste il bello senza il brutto e non può esistere l’amore finchè non si ha visto la paura.
Per me l’intera vita è una relazione: con sé stessi, con gli altri, con l’ambiente, con la società, con gli oggetti, con la musica e molto altro.
Questa relazione è un viaggio, verso di sé prima e verso ciò che è altro da sé dopo.
Attraverso l’altro è possibile avere una maggiore conoscenza di noi stessi e viceversa, come in una danza; un equilibrio musicale tra me e l’altro, che mi accompagna in questo viaggio incredibile che è la vita, non sempre bella, spesso non facile, ma di certo più semplice di quanto ci abbiano educati a pensare. Facile e semplice non sono sinonimi.
Con queste premesse, dopo la scuola, mi laureo prima in Scienze dell’Educazione, con un vecchio ordinamento che mi permette prima di diventare insegnante di Scuola secondaria di II grado e poi pedagogista professionista.
Insegno Filosofia e Scienze Umane (psicologia, pedagogia, sociologia, etc) nelle scuole. Per quasi 20 anni mi occupo di formazione per adulti e ragazzi, educazione e comunicazione in famiglie, anche in presenza di disagi e disabilità. Collaboro con Università come tutor didattico-pedagogico on-line e cultore della materia con specifica attenzione a E-Learning e Telemedicina.
Supervisiono e formo il personale in Servizi educativi 0-6. Per un periodo sperimento direttamente anche il ruolo di educatrice, in modo da entrare in contatto a 360 gradi con le persone con cui lavoro.
Mi iscrivo nelle liste CTU e CTP del Tribunale di Trieste e nell’elenco degli esperti di formazione e E-Learning di Area Science Park. Insegno comunicazione e soft skills in ambienti di lavoro, anche militari.
Proprio grazie al mondo militare mi interesso, in modo più specifico, alla psicologia e viaggio per conoscere meglio tali realtà, concentrandomi in modo specifico sulle tipologie di supporto negli USA. Prendo una seconda laurea completa e divento psicologa, dopo un tirocinio al Centro Sociale Oncologico, a Trieste, che mi coinvolge particolarmente e mi proietta, forse ancora più della realtà militare, nel mondo della psico-traumatologia.
La curiosità e l’interesse nei confronti della materia mi portano ad approfondire sempre di più, facendomi scegliere la Specializzazione in Psicoterapia, che mi vede attualmente in formazione, un Master in Psico-oncologia e il percorso specifico dedicato ai Minori della Gestalt Play Therapy Italia.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del FVG (n° 2382), all’Albo dei pedagogisti AnPE (cod. F0060), all’Albo degli Esperti di AREA Science Park e all’Albo CTU/CTP del Tribunale di Trieste (n°3 cat. Pedagogisti).
